Serata FUTURISTA con Fuochi d'Artificio a Experience Italy FUTURfashion Show Martedi 31 Marzo, ore 22.00
Come già avevamo annunciato, in occasione delle celebrazioni del centenario Futurista e di FUTUROMA, gli stilisti italiani in Second Life hanno dato vita a una rivisitazione degli abiti futuristi, realizzando una collezione sia in chiave di riproposta dei disegni originali di Balla e Depero, sia di nuove creazioni mediante l'ultilizzo di texture ricavate dai quadri più rappresentativi del Movimento Futurista.Marinetti, Boccioni, Prampolini, Benedetta Cappa Marinetti, Severini, Thayaht, Dottori, Azari e molti altri, rivivranno per una sera sulla passerella di Experience Italy, tramite gli avatar degli stessi stilisti che presenteranno i fantastici e colorati abiti. Su due maxischermi saranno priettate contemporaneamente le opere futuriste alle quali si sono riferiti i designer di Second Life. Location dell'evento la ricostruzione in 3D di un quadro di Fortunato Depero, Grattacieli (New York 1930), le cui texture sono state ricavate dal dipinto per meglio simulare l'emozione dell'opera. La performance sarà condita di aneddoti futuristi, di voci storiche, di musica. A conclusione iFuochi d'Artificio di Lion Igaly.Non perdetevi questo spettacolo nello spettacolo! Partecipano alla sfilata gli stilisti: Alba2 Rossini, Anubis Hartunian, Atelier Bonetto, Barbarella Cioc, Brenda Clellon, Celtico Heslop, Chianera Cioc, Christy Hamer, Elettra Gausman, Libellula Burt, MariaElena Barbosa, Patrizia Blessed, Silvia Mayo, Squinternet Larnia, Ziamela Loon.Il coordinamento degli stilisti è di Patrizia Blessed con la collaborazione di Viviana Houston. L'allestimento di Micalita Writer. La conduzione in streaming della serata di Cecylia Susanti. La direzione artistica di Mexi Lane.
"L'intimità non può essere oggetto di aspettative. Non potete avere aspettative nell'interazione con un altro. Nessuno può sempre essere o fare ciò che vorreste voi. Tutto deve giungervi come una sorpresa...".
Dice Carlo: "Spiegare agli "altri" cosa sono i mondi virtuali e perché sono interessanti non è sempre facile. secon La via migliore è provare in prima persona. Ma questo non è sempre possibile: c'è chi non ha tempo, chi ha paura dei computer, chi è scettico.
L'idea di allestire una mostra sui mondi virtuali nasce dalla convinzione che la metafora dei mondi sintetici possa invece essere utile a tutti per riflettere su temi chiave della natura umana quali i concetti di identità, comunità, relazione etc..
Parlerò delle scelte adottate nella mostra "Avatar" - tenutasi recentemente a Trento - per comunicare "ai profani" ciò che avviene nei mondi virtuali, e perché tutto ciò dovrebbe interessare loro, anche se non hanno un computer".
"L'eccessivo valore che diamo ai minuti, la fretta, che sta alla base del nostro vivere, è senza dubbio il peggiore nemico del piacere". (H.Hesse)
Valido sicuramente per la vita reale, e per la vita in pixel? Essì più mai. In almeno 2 im, una im-call, una chat pubblica, con aperte almeno due pagine web, tra cui FB...ci scordiamo di accettare un tp, o leggere di un amico...
E passano sere su sere, i rapporti si allentano... come i fili logori delle vecchie giacche del nonno, i rapporti si "sfibrano", e i bottoni cadono...
Giovedì 26 Marzo alle ore 22.00, ad Experience Italy (nella location di "Futurismo Manifesto 100x100"), si svolgerà un incontro di "Social Dreaming" condotto dallo psicoanalista SPI Marco Longo (aka Mind Clarity), spec. in Psicologia Medica, direttore di "Psychomedia.it" (testata registrata, online dal gen 1996 - oggi 260.000 diversi utenti mese) e cofondatore della "SipTech", Società Italiana di Psicotecnologie e Clinica dei Nuovi Media (Sezione Speciale della Società Italiana di Psichiatria), owner del gruppo SL "Psychocity" (che presto sarà anche una land di SL dedicata alla psichiatria, alla psicologia ed alla psicoanalisi).
Il Social Dreaming è una tecnica psicoanalitica specificamente approntata e lungamente sperimentata per l'analisi di gruppo dei sogni, un particolare tipo di "thinking group" che mette in evidenza il contributo che i sogni, raccontati in gruppo dai partecipanti, possono offrire alla comprensione, non tanto e soltanto del mondo interno dei sognatori stessi, ma anche del contesto sociale e transpersonale in cui essi risiedono, vivono ed opera, ovvero della realtà collettiva, ludica o istituzionale che sia, di comune appartenenza. Ed in questo caso specifico il contesto di comune appartenenza per tutti noi è proprio SL.
SL è un metamondo parallelo, più che reale per la nostra mente, pur nella sua virtualità di grafica immersiva, fatto di immagini, di fantasia, di arte, di sogno e di curiosità, ma soprattutto di emozioni e di vissuti, piacevoli o stressanti, comunque sempre molto coinvolgenti; emozioni e vissuti che tendono tutti a ripresentarsi anche nei sogni degli avatar. Fare Social Dreaming in SL significa attivare un processo di elaborazione gruppale che può portare ad una migliore e più completa visione e rappresentazione esaustiva ed olistica di questo particolare "contesto di appartenenza", a partire dalla vita onirica e immaginativa dei residenti, attraverso il racconto dei sogni, le associazioni libere, la piena libertà di espressione e soprattutto la condivisione e la collaborazione (con-elaborazione).
Stress da SL?!? Maccccome? Impossibile o possibile?
Zhora conferma: possibilissimo. Tensioni dovute ai troppi eventi? tp? amicizie?
In certi momenti o serate si vorrebbe loggare in modo multiplo. Ma non con più avatar diversi contemporaneamente, ma con più finestre di SL, in cui il nostro avt si scinde e si moltiplica.
Apertura della Galleria d'Arte Coral Estate - Pirats Martedì 24 marzo 2009 alle 2:00 pm SLT 22:00 FR. Le creazioni saranno esposte fino al 19 aprile 2009. Artisti: Zhora Maynard Got Pizzaro Layachi Ihnen Monroe Snook Pepsy Lane
« Armes à l'uranium appauvri, bombes à sous-munitions, centrale nucléaire…. C'est décidé, je change de banque ! ». Vous êtes vous déjà demandez à quoi servait l'argent que vous déposiez ? L'implication de votre banque dans des projets controversés présentant des risques environnementaux et sociaux importants est une raison légitime pour la quitter et faire en sorte que votre argent ne serve plus à financer des pratiques irresponsables, généralement à votre insu. C'est ce que vous apprendra Yann Louvel, chargé du secteur Responsabilité des acteurs financiers, à l'association Les Amis de Terre et auteur du rapport Banques et Environnement. Il vous révélera pourquoi des banques françaises comme le Crédit agricole, la Société Générale ou encore BNP Paribas sont classées rouges avec un risque maximum pour l'environnement. Quelles sont les alternatives ?
Nous aborderons également avec lui les enjeux du G20 qui aura lieu le 2 avril prochain.
Les Amis de la Terre (http://www.amisdelaterre.org/) , premier réseau écologiste mondial est une association de protection de l’Homme et de l’environnement. Créée en 1970, elle a participé à la fondation du mouvement écologiste en France, et à la formation de Friends of the Earth International, le premier réseau écologiste mondial. Les Amis de la Terre mènent des actions de plaidoyer auprès des décideurs économiques et politiques sur la responsabilité des acteurs économiques, la protection des forêts tropicales, les changements climatiques… et promeut des alternatives pour des sociétés soutenables.
La soirée se continuera avec la présentation de "Banques Toxiques" la dernière création de l'artiste Artistide Despres. Ce travail fait suite à une proposition de AIRE (http://aire-europe.org/), développant une recherche collaborative avec d'autres artistes, autour de sa thématique Ecologie x 3: naturelle, sociale et psychique. AIRE est dirigé par l'artiste Marc Blieux / Marc Moana %%%
Artistide Despres dite 'Artée' est une artiste photographe travaillant avec des techniques photographiques alternatives et une buildeuse 3D dont les créations se basent sur une palette large allant du script aux textures. Parmis ses installations récentes sur Second Life on notera:'Artée's Pinhole Camera' présentée à Burning Life 2008, 'Les Petits Soldats' Hallgerda ( sept 2008 ), 'Stop making sense, dream..!' au Caerleon ( oct 2008 ), 'De l'Ombre à la Lumière' au Parc des Arts ( nov 2008 ), 'Life is a Bowl of...' au Caerleon ( dec 2008 )
Installée au Caerleon Art Collective depuis janvier 2009, elle y prépare différentes expositions individuelles et collectives. http://artist-id.blogspot.com/
----------------------------------------------------------------------------------------------- Lavori artistici presentati nel Metauniverso di Second Life Sculture Quadri Foto e lavori cinematici prodotti in Second Life Sono esposti lavori del gruppo italiano Orion Tales e di altri artisti. Aloisio Congrejo borges19 Oh Daco Monday emanuelabaioni Cerise Fiona Saiman GIOBY Later Gleman Jun Kaji Jewell Kicca Igaly Lion Igaly Maryva Mayo Mirko Matova nessuno Myoo Papper Papp Peste Razor PJTHA Korobase shellina Winkler Solkide Auer Sonsierei Lunasea Tani Thor Zhora Maynard
"FACES OF THE SKY" a vision..a dream....?by Josina Burgess
Experience the Universe ...Whats real..whats not... Fly into the sky...fly higher...be totally free...just a soul...a sprit...wondering and undergoing the beauty ... Velazquez Bonetto did build a fantastic environment for the sculptures I made and you know that we never rest untill we really have something nice to show you:))
ImparaFacile propone alle 22.00 pm - 2.00PM PDT Un video – intervista di Alessandro Bergonzoni in cui il comico afferma: “La televisione va guardata, non accesa” ed anche “il monosignificato delle parole mi uccide”. Venite a dire la vostra allo SLURL: http://slurl.com/secondlife/imparafacile/42/198/35/
Umani che spengono la TV e loggano in SL. Avatar in SL che si interrogano sulla TV...
Stavolta, come promesso, il B2B Club si "teleporta in Cyberlandia", il Metaverso 3D italiano su piattaforma Opensim. Carlos Roundel, il suo fondatore e creatore, ci continuerà a parlare delle opportunità e della filosofia del "metaverso libero".
ISF, ovvero Informatici Senza Frontiere, hanno coinvolto Imparafacile in una nuova avventura, la partecipazione a FA’ LA COSA GIUSTA, fiera del consumo critico e degli stili di vita sotenibili, che si tiene dal 13 al 15 marzo a FieraMilanoCity.
ISF è nata per facilitare l’accesso agli strumenti informatici da parte dei soggetti deboli attraverso lo sviluppo di sistemi informativi e di progetti di formazione. Se abitate a Milano o nelle vicinanze vi basterà andare visitare lo stand e parlare con i soci presenti per verificare la passione con cui hanno trasformato la propria competenza informatica in impegno sociale.
Quest’anno la novità è rappresentata dall’uso di Second Life: basterà recarsi all’Isola Imparafacile per trovare lo spazio realizzato con la consueta bravura da Micalita Writer e letteralmente immergersi nel mondo ISF, fra notizie, foto, link e video. Un ambiente suggestivo in cui sarà possibile anche incontrare diversi esperti che approfondiranno alcuni dei temi legati alla sostenibilità, la cura dell’ambiente e la decrescita..
Dopo il grande successo di pubblico e di partecipazione diretta delle prime due puntate torna a Roma centro il Talk Show condotto da Aquiladellanotte Kondor. In questa occasione parleremo della creatività, di come si esprime in Second Life attraverso l'arte e l'innovazione, delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Di come ogni residente di SL può esprimere le proprie potenzialità artistiche sviluppando attività e progetti innovativi.
Moderatore: Aquiladellanotte Kondor (Project Manager, Giornalista e Fotografo in SL, interessato a tutte le iniziative a valore aggiunto che utilizzano SL per applicazioni pratiche. Creatore del gruppo Facebook "Il nostro amico Avatar")
Opinionista: Asian Lednev (Exhibition designer, architetto. Docente NABA, contrattista Università di Urbino e Accademia di Belle Arti di Biologna. Esplora e progetta relazioni emozionali e concettuali che attivano lo "spettatore" verso lo spazio e le cose dei diversi mondi )
Opinionista: Solkide Auer (Espone le sue opere nei maggiori musei inworld. usa i bug dei prim per costruire una visione originale delle cose. Effetti visivi prodotti da “errori” di rigenerazione che vengono usati intelligentemente per produrre straniamenti.)
Esperto: Roxelo Babenco (ha fondato nel 2007 il Museo del Metaverso in Second Life.Ha fondato, altresì, uqbar.media art culture insieme ad arco Rosca (aka Paolo Valente). http://uqbar-mediaartculture.ning.com/ Nel mondo reale, è funzionario del Servizio Cultura in un comune del centro Italia, tuttavia l'attività che svolge in Second Life è del tutto autonoma rispetto alla sua professione reale)
Con il termine Finanza Sintetica, si intende un ambiente finanziario fittizio, esistente solo in situazioni simulate non riconducibili alla realtà. L'incontro è con il giovane imprenditore Alessandro Casto, aka Alecx Writer. Dice della finanza sintetica: "Nello speficio e per fare degli esempi concreti, parlerò principlamente di aziende virtual based e Borse SL (SL Exchanges); Borse Valori nate per permettere scambi azionari in moneta L$ su titoli di aziende virtual based pubbliche, quotate nelle rispettive borse."
Per la prima volta in Second Life ore 21.30 andrà in scena il Musical “Lady Oscar - Francois Versailles Rock Drama“.Musical in due atti di Andrea Palotto e sarà ambasciatore ufficiale dell’Avis Comunale Roma sia in Second Life che in Real Life.
Giovedì 5 marzo ore 21:00 c/o "The Hacker's Corner" Libreria ShaKe - Interno 4, viale Bligny 42, Milano e in Second Life su Decoder Island
"Quale vita dopo la Seconda Vita?" Dibattito su Second Life, la più importante piattaforma di interazione 3D condivisa, i suoi antagonisti e i possibili successori.
Second Life. Il passato tra aspettative, hype e bidoni. Il presente della comunità che crea e consuma. Il futuro in una rappresentazione (quasi)immersiva che prende allo stomaco. Analisi di un linguaggio che balbetta in cerca di grammatica e di un nonluogo che guarda oltre la tecnologia esistente. E da lì si interfaccerà con gli umani.
Intervengono Aaron Brancotti (programmatore ed esperto di realtà virtuali), Leandro Agrò (interaction designer), Marco Cadioli (fotografo, autore di "Io, reporter in Second Life", Shake Edizioni) e Serena Zonca (a.k.a. Juliet Chambers, giornalista, operatrice nel campo artistico d'avanguardia e nuova responsabile di Decoder Island).
"Gli adulti non capiscono mai niente da soli ed è una noia che i bambini siano sempre eternamente costretti a spiegar loro le cose". (Antoine De Saint-Exupéry)
Diventare avt è un po' come tornare bambini, noioso spiegare "la vita in pixel" agli adulti...
"Noi non fissiamo lo sguardo sulle cose visibili, ma su quelle invisibili, perchè le cose visibili sono di un momento, quelle invisibili invece sono eterne". (2Cor 4,16b-5,9)